SCHEDA  LIBRO



I.
GIORGIO NISINI
Saggi e dialoghi sul cinema

Quali sono i rapporti tra cinema e arti visive? Questo libro mette in luce i contagi tra i due ambiti e promuove una riflessione sulla complessa natura dell’oggetto cinematografico e sulle dinamiche della sua genesi. L’attenzione si focalizza sugli aspetti relativi alla dimensione spazio-temporale, al montaggio e alla rilevanza dell’apporto delle immagini, ma vengono presi in considerazione anche gli elementi narrativi legati alla struttura del film.
Il testo raccoglie alcuni saggi critici insieme ai contributi inediti, sotto forma di intervista, di alcuni protagonisti e figure emergenti del cinema italiano. I colloqui raccolti in questo volume sono nati dal ciclo d’incontri curati da Alessandra Barbuto e Maria Giuseppina di Monte che si sono tenuti presso la Galleria Nazionale D’Arte Moderna di Roma nel corso del 2004. Per l’occasione a Giorgio Nisini è stato affidato il compito di introdurre la proiezione di una serie di film e di intervistare e presentare al pubblico un gruppo di ospiti, con alcuni dei quali, verso la fine del 2005, ha avuto modo di riflettere nuovamente sui temi e le questioni già emerse nel corso delle giornate in Galleria. I suoi interlocutori, tutti professionisti del settore cinematografico – sebbene con diverse qualifiche e con storie intellettuali spesso molto distanti – sono stati: Vincenzo Cerami, Nina di Majo, Roberto Perpignani, Andrea Occhipinti e Vittorio Storaro.